“Non smetteremo di esplorare
E alla fine di tutto il nostro andare
Ritorneremo al punto di partenza
Per conoscerlo per la prima volta.”
THOMAS STEARNS ELIOT
i nostri
GRAND TOUR

Dove ci siamo fermati
Nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare cosa ci avrebbe “regalato” il
2020, anno palindromo e bisestile. Del nostro ricco e variegato programma…

I Salotti Aperitivi Culturali
Storia dell’Arte”.
L’Arch. Prof. Gabriella Di Felice…

Si continua
Perché la speranza è sempre l’ultima a morire, perché non ci si può arrendere,
perché bisogna sempre andare avanti e guardare oltre e perché “le nostre…













1 gennaio 2012 - 1 gennaio 2022
I nostri primi 10 anni
“Sono stato ritratto a grandezza naturale, da viaggiatore, avvolto in un mantello, e seduto all’aria aperta su un obelisco rovesciato, mentre guardo le rovine della campagna romana in lontananza”, questa la descrizione del “capriccio” che lo ritraeva ed allo stesso intitolato, “Goethe nella campagna romana”, che il poeta annotò sul suo diario di viaggio tenuto durante il Grand Tour in Italia dal 1786 al 1788.
Ed è proprio da quei viaggi di formazione culturale, istituzionalizzati tra Sei e Settecento, con il nome di Grand Tour, da cui hanno tratto origine, ispirazione e formazione i nostri Grand Tour.
E come un vero Grand Tour che si rispetti, anche noi annotiamo, raccontiamo e recensiamo sul nostro diario di bordo ogni scoperta, approfondimento e viaggio.
Non potevano mancare, quindi, i nostri “capricci” che abbiamo suddiviso in “attimi di luogo”, le istantanee che immortalano tutto quanto di bello e sorprendete vediamo e/o scopriamo, e gli “attimi di tempo”, quelle istantanee che ci raffigurano nei momenti di scoperta e convivialità, affinché rimanga traccia anche dei nostri “Grand Tour più felici della nostra vita”, come ebbe a definire Goethe il suo Grand Tour in Italia.
LA RACCOLTA DELLE BRICIOLE
ULTIMI ARTICOLI
LAMP'OLLA
PROSSIMO GRAND TOUR
conto alla rovescia in attesa del prossimo Grand Tour